Stanno per cominciare le attività
di Spread the Game, un progetto che nasce dal bisogno di individuare percorsi
di istruzione e formazione che prevedano strumenti educativi più attrattivi ed
efficaci per garantire un approccio educativo orientato verso l’inclusione
sociale.
La condivisione delle buone
pratiche offre la possibilità di esplorare metodi di coinvolgimento e
formazione innovativi, utili per la promozione di una metodologia attiva,
inclusiva e collaborativa che renda il lavoro degli operatori e della rete del
partenariato più coinvolgente ed efficace.
Le metodologie che incorporano il
digitale e il gioco, come la tecnica della Gamification e/o il Digital
Storytelling, porteranno con sé un elemento di innovazione, e si dimostreranno valide
per valorizzare un apprendimento trasversale e mantenere l’attenzione dei
discenti incrementando l’acquisizione delle competenze.
Il nostro obiettivo è fornire ad
educatori, operatori e docenti strumenti e risorse digitali gratuite da
utilizzare nelle attività quotidiane con giovani con disabilità e non.
Il progetto prevede tre attività
di formazione che coinvolgeranno quarantotto partecipanti tra membri degli
staff, educatori, youth worker e operatori.
Durante queste formazioni i partecipanti apprenderanno la metodologia della Gamification, del Digital Storytelling e saranno in grado di creare un piano di attività rivolto a ragazzi con minori opportunità. Analizzeranno le buone pratiche selezionate nei paesi partner e comprenderanno le potenzialità di applicazione nei contesti locali promuovendo esempi positivi e accrescendo le competenze.
Inoltre, la quarta mobilità sarà
un momento di alta formazione per gli youth worker che offre un’esperienza di
scambio, arricchimento e mobilità per otto ragazzi/e disabili.
Se sei interessato a prendere
parte al progetto e per qualsiasi altra informazione al riguardo, contattaci:
E-mail: melania.ferrara@hryo.org
Tel: 091 6173339
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea e fa parte
delle Azioni Chiave 2 – Partenariati strategici nell’ambito del programma
Erasmus+.