No Gender No Rights

Il progetto nasce da una idea e necessità di confronto da parte dell’Hryo, che avendo da sempre lavorato nell’ambito dei diritti umani, si va ad occupare anche nello specifico delle discriminazioni che avvengono nei confronti delle minoranze. In particolar modo per quanto riguarda le discriminazioni legate al fattore sesso e gender. Avendo mostrato particolare attenzione a questo tema ,la Hryo …

Festival Delle Culture – Meet me Halfway – La Cultura Chiama il dialogo Ed. 2014

Festival delle Culture – MEET ME HALFWAY – La Cultura Chiama il Dialogo 21 Settembre 2014 Parco Uditore, Palermo Terza edizione del FESTIVAL DELLE CULTURE: MEET ME HALFWAY curato da HRYO Human Rights Youth Organization con il supporto della associazione Parco Uditore. Il tema di quest’anno è: “Le Migrazioni”. Affronteremo tale fenomeno dal punto di vista di coloro i quali hanno migrato …

Just One Wor(L)d

Un bellissimo contributo da una delle nostre associazioni partner durante l’edizione del 2014 Just One Wor(L)d è un’Iniziativa organizzata dall’Associazione Maghweb nel corso dell’evento “Meet Me Halfway” targato H.R.Y.O. domenica 21 settembre 2014 al Parco Uditore. Chi è intervenuto ha descritto con una semplice parola (Just one word, appunto) che cosa ha voluto dire per lui l’evento.    

H2O Monreale

Il progetto “H2O Monreale” è dedicato alla tematica dell’acqua in quanto bene comune e di fondamentale importanza. Tutti hanno diritto di potervi accedere facilmente. La tematica dell’acqua libera, pura e disponibile per tutti, è centrale quando si parla di diritti umani. La Human Rights Youth Organization si prefigge l’obiettivo di recupero artistico e idrico delle fontane monrealesi, attraverso la realizzazione …

Youth Protagonist for Better Society

La cooperazione, la violenza, il razzismo, i problemi dei giovani europei e soprattutto il rapporto dei giovani con la nostra Europa. Lo scambio da la possibilità di creare cittadinanza giovanile attiva. L’obiettivo è quello di tirar fuori, esporre e analizzare gli elementi che ostacolano lo sviluppo dello spirito europeo attraverso la cooperazione per creare integrazione culturale e sconfiggere il pregiudizio …

Peacerama

“Peacerama – Work For The Future Is Now” è stato progettato dalla volontà e dal desiderio dei giovani di costruire adesso il proprio futuro basato sul rispetto dei Diritti Umani e Pace. Peacerama è pensato come una scatola contenente al suo interno tutti gli elementi che i giovani ritengono necessari per assumere il controllo del loro futuro e il futuro …

Premio Rosa Parks 2014 assegnato alla Dott.ssa Yodit Abraha

Yodit Abraha, scelta per l’ intensa attività svolta in ambito sociale, non solo per l’impegno legato all’organizzazione di questo specifico evento. Un lavoro, il suo, veramente incessante a favore delle fasce svantaggiate della nostra società, in particolar modo di quella palermitana. Un riconoscimento, che fonde e rilancia tre aspetti – la tutela dei diritti umani, la lotta non violenta, la …

We live together

Uno scambio internazionale dal titolo “We live Together” che vedrà coinvolti 28 partecipanti provenienti da diversi paesi del mondo quali Norvegia, Spagna, Bulgaria e Italia.Il tema dello scambio è il razzismo e i pregiudizi. L’obbiettivo dello scambio è quello di abbattere barriere e atteggiamenti razzisti provocati da stereotipi e pregiudizi alimentati dalla mancanza della conoscenza dell’altro. Le attività nel concreto …

Gym Tollerance

Gym Tollerance è uno scambio di giovani incentrato sul tema della tolleranza attraverso lo sport che si svolgerà dal 20 al 28 Maggio 2013. Esso persegue l’obiettivo di uno sviluppo della comprensione reciproca attraverso attività sportive, simulazioni, attività di condivisione e giochi di ruolo. Il metodo utilizzato è l’educazione non formale per consentire a tutti i partecipanti una migliore comprensione …

Premio Rosa Parks 2013 assegnato all’onorevole Rita Bernardini

Da giovane si avvicina ai Radicali di Marco Pannella nel 1975, poco dopo la vittoria del “NO” al referendum per l’abolizione della legge sul divorzio (1974), che consentì al Paese di mantenere la legge approvata nel 1970 dal Parlamento. In quel periodo il Partito Radicale aveva portato all’attenzione dell’opinione pubblica anche la battaglia “contro l’aborto clandestino e di massa” per …