Human Rights Youth Organization

Un Ponte per il Futuro: Giovani Europei si Riuniscono a Palermo per lo Youth Exchange Erasmus+

Una settimana intensa di apprendimento, condivisione e riflessione sull’ambiente ha avuto luogo a Palermo, dove giovani provenienti da quattro paesi europei si sono incontrati grazie al programma Erasmus+. Lo scambio, organizzato dall’associazione italiana HRYO (Human Rights Youth Organization), ha visto la partecipazione di delegazioni dalla Grecia (Kyttaro Enallaktikon Anazitiseon Neon – KEAN), dall’Ungheria (Együttható Közösségépítő Egyesület) e dalla Francia (Mirage France). Un obiettivo comune li ha uniti: riflettere sull’emergenza ambientale e promuovere una maggiore consapevolezza sulle connessioni tra umani ? e natura.

Un viaggio nella biodiversità e nella sostenibilità

Durante la settimana, i partecipanti hanno preso parte a diverse attività di educazione non formale, un approccio che promuove l’apprendimento attraverso esperienze pratiche e il dialogo interculturale. Tra i momenti più significativi, il gruppo ha visitato Terra Franca, un hub educativo e ambientale dove si pratica la permacultura. Questo spazio ha offerto l’opportunità di approfondire temi cruciali come la conservazione della biodiversità e il ruolo delle api nella protezione degli ecosistemi. Durante le visite a Terra Franca, le attività non formali hanno anche incluso momenti creativi e pratici, tra cui  la raccolta delle olive,la piantumazione di diverse piante nell’orto a lasagna, e laboratori di pittura con prodotti naturali delle strutture in legno. . Queste attività hanno complementato le conoscenze acquisite durante la settimana di mobilità, permettendo ai partecipanti di applicarle in un contesto hands-on.

I partecipanti hanno esplorato il legame tra biodiversità e sostenibilità, riflettendo sulle conseguenze delle azioni quotidiane che non rispettano l’ambiente. L’obiettivo era non solo sensibilizzare, ma anche ispirare i giovani a intraprendere azioni concrete per un futuro più sostenibile e inclusivo. I partecipanti hanno realizzato l’attività The Butterfly Effect della Biodiversità, per esplorare le interconnessioni e sinergie tra elementi, In modo pratico, i partecipanti sono riusciti a sperimentare che succederebbe se elementi della natura scomparissero, analizzando quali sarebbero gli effetti  sugli altri ecosistemi. 

Palermo: Cultura e Comunità

Oltre agli incontri educativi, lo scambio ha dato ai giovani l’opportunità di immergersi nella cultura di Palermo. Passeggiando tra i vicoli del centro storico e i diversi quartieri della città, i partecipanti hanno scoperto la ricchezza culturale e sociale della capitale siciliana. Questo contesto ha favorito un dialogo interculturale profondo, rafforzando i legami tra i giovani europei e promuovendo un senso di appartenenza comune.

Coltivare i semi di un futuro sostenibile

Lo scambio ha lasciato un segno nei partecipanti, piantando i semi per un futuro più rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Attraverso le attività svolte e le esperienze condivise, i giovani hanno sviluppato una maggiore consapevolezza del loro ruolo nella protezione della natura e nella costruzione di un mondo più sostenibile.

Progetti come questo rappresentano un esempio concreto del potenziale del programma Erasmus+ nel promuovere valori di cooperazione, responsabilità ambientale, inclusione sociale e cittadinanza europea.