Human Rights Youth Organization

Il progetto Second-life After Ballarò è stato un’esperienza unica e di grande successo, capace di creare un ponte tra i partecipanti e la comunità locale del mercato storico di Ballarò, a Palermo. Grazie alla collaborazione tra volontari, residenti e partecipanti, si è sviluppato un dialogo intergenerazionale su temi ambientali, dove persone con esperienze di vita e preoccupazioni diverse hanno potuto confrontarsi e lavorare insieme.

Oltre a raccogliere i rifiuti organici prodotti dalle attività commerciali del mercato, il progetto ha condotto un’analisi più ampia sulle necessità di riciclaggio e gestione dei rifiuti in un contesto complesso come quello di Ballarò. Questo ha permesso di sensibilizzare i residenti sul problema dei rifiuti e sull’importanza di considerare gli spazi pubblici come una risorsa comune, non semplici aree di smaltimento.

Visto il successo di Second-life After Ballarò, abbiamo deciso di portare questo modello di partecipazione e sensibilizzazione in un nuovo quartiere, con il progetto Cruillas x Terra Franca. Questa volta ci concentriamo sul mercato della zona Francia, situato fuori dal centro storico di Palermo, ma molto frequentato dai residenti del quartiere di Cruillas.

Un Nuovo Quartiere, lo Stesso Obiettivo

Il quartiere di Cruillas offre un contesto diverso da Ballarò, ma con sfide altrettanto significative in tema di gestione dei rifiuti e sensibilizzazione ambientale. Grazie alla vicinanza con Terra Franca, il terreno confiscato alla mafia che H.R.Y.O. gestisce attraverso un approccio di permacultura, il nuovo progetto mira a creare una connessione ancora più stretta tra il mercato locale, i residenti e le attività di compostaggio e gestione sostenibile dei rifiuti.

L’obiettivo è replicare l’impatto positivo di Second-life After Ballarò, favorendo il dialogo e la collaborazione tra i partecipanti e gli abitanti del quartiere. Vogliamo coinvolgere le persone non solo nella raccolta dei rifiuti organici, ma anche in una riflessione più ampia sui bisogni e le opportunità di riciclaggio nel mercato della zona Francia. Attraverso attività pratiche, incontri e laboratori, puntiamo a creare un rapporto di fiducia e condivisione con la comunità locale.

Un Percorso di Crescita Condivisa

Cruillas x Terra Franca non è solo un progetto di gestione dei rifiuti, ma un’opportunità per educare, sensibilizzare e coinvolgere i giovani e i residenti del quartiere. Lavorando insieme, vogliamo mostrare come piccole azioni possano generare grandi cambiamenti, promuovendo un modello di sostenibilità che metta al centro la comunità e la cura del territorio.

Seguendo le orme di Second-life After Ballarò, il nostro impegno continua nel creare un futuro più verde e consapevole, costruendo connessioni che vadano oltre i confini geografici e sociali.

Unisciti a noi in questo nuovo capitolo del nostro viaggio verso la sostenibilità!