HOTSTOP
Nome: HotStop
Dove: Italia, Palermo (Sicilia)
Data inizio: 01/01/2020
Durata: 12 mesi
Finanziatore: Fondazione con il Sud
Beneficiari: Giovan3 fra i 20 e 30 anni
Soggetto Responsabile: H.R.Y.O. Human Rights Youth Organization APS
Partner: A sud ONLUS; LEAF; Mare Memoria Viva
Il titolo del progetto, HOTSTOP – Giovani contro il cambiamento climatico, evoca da una parte la necessità di agire contro il surriscaldamento globale, e dall’altra il riferimento alla regione del Mediterraneo come Hotspot climatico mondiale, ossia come area esposta ad eventi estremi connessi al cambiamento climatico (CC). Obiettivo del progetto è promuovere nell’opinione pubblica la consapevolezza sugli impatti del cambiamento climatico in Sicilia, attraverso il rafforzamento delle competenze di un gruppo di giovani tra i 20 e i 30 anni. Questo sarà accompagnato dalla pratica attraverso l’affiancamento a percorsi esperienziali di formazione per giovanissimi e dall’azione grazie all’attivazione di una campagna di comunicazione e advocacy sull’esperienza diretta legata all’impatto del CC.
Le attività di progetto andranno a strutturarsi all’interno della prima HUB climatica giovanile siciliana, un punto di raccolta e attraversamento per le realtà siciliane impegnate nella lotta al CC. Spazio fisico e virtuale, inizialmente diffuso, l’HUB si propone di raggiungere fisicamente gli stakeholders del progetto per poi trovare una sua sede. La costituzione dell’HUB rafforzerà le sinergie e la capacità di incidenza delle singole realtà che già operano sui fronti dell’educazione ambientale, della divulgazione scientifica, dell’attivazione studentesca, della difesa dei diritti umani e della lotta alla mafia, promuovendo un processo di co-progettazione e ideazione condivisa.
Progetto CURA edizione 2025, a Terra Franca iniziano le attività per i più piccoli
I bambini saranno impegnati fino alla fine di maggio in un percorso concepito per stimolare l’interesse verso la natura e...
Citizens for Change: Giovani, Partecipazione Politica e Cultura
Citizens for Change: Giovani, Partecipazione Politica e Cultura Il progetto di Youth Exchange "Citizens for Change" ha riunito partecipanti da...
Un orto condiviso e lezioni di educazione ambientale: parte il progetto Green Ability
Un orto condiviso, laboratori di ceramica, lezioni di educazione ambientale: parte il progetto Green Ability
Palermo Unites al Regina Margherita: incontro su sicurezza digitale e consenso
Incontro al Liceo Regina Margherita su sexting, cyberbullismo e sicurezza digitale col progetto Palermo Unites di HRYO
Progetto Alveare, come educare il cuore: i valori umani come base della pedagogia
Entra in una nuova fase il progetto Alveare, con l'avvio delle attività del Centro Muni Gyana che educherà al benessere...
I love Sicily
Dove: Palermo Data inizio: 20/02/2025 Durata: 12 mesi Finanziatore: Regione Siciliana -assessorato per le Politiche Giovanili e la Famiglia Beneficiari:...
Bee Woman
Bee Woman Vet Dove: Italia - Spagna - GreciaData inizio: 01/01/2025Durata: 124 MesiFinanziatore: Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPPBeneficiari: Donne migranti in condizione di...
Grande festa al Vicolo per i 16 anni di attività di HRYO!
La Human Rights Youth Organization taglia il traguardo dei sedici anni di attività e chiama a raccolta partner e cittadini nella...
Il progetto Alveare entra in classe e la Natura diventa maestra
Entra nella fase operativa il progetto Alveare, con i volontari di HRYO che iniziano le attività insieme ai piccoli alunni...
Servizio civile, a Terra Franca arrivano i quattro volontari!
Tutti noi, nella vita di tutti i giorni, dobbiamo dedicarci a rituali monotoni e ripetitivi, perfino stranianti. Costretti nella vita...
Giovani protagonisti di un dialogo su educazione affettiva e sicurezza online
Ieri sera, presso Ostello Bello, si è svolto un evento del progetto Palermo Unites: Empowering Digital Awareness Together, finanziato dal...
Impresa Bee – Cerchiamo Partecipanti per il Corso di Apicoltura Naturale
Scopri il progetto “Impresa Bee”: un’opportunità unica per i giovani di immergersi nel mondo dell’apicoltura naturale Sapevate che le api...