HOTSTOP
Nome: HotStop
Dove: Italia, Palermo (Sicilia)
Data inizio: 01/01/2020
Durata: 12 mesi
Finanziatore: Fondazione con il Sud
Beneficiari: Giovan3 fra i 20 e 30 anni
Soggetto Responsabile: H.R.Y.O. Human Rights Youth Organization APS
Partner: A sud ONLUS; LEAF; Mare Memoria Viva
Il titolo del progetto, HOTSTOP – Giovani contro il cambiamento climatico, evoca da una parte la necessità di agire contro il surriscaldamento globale, e dall’altra il riferimento alla regione del Mediterraneo come Hotspot climatico mondiale, ossia come area esposta ad eventi estremi connessi al cambiamento climatico (CC). Obiettivo del progetto è promuovere nell’opinione pubblica la consapevolezza sugli impatti del cambiamento climatico in Sicilia, attraverso il rafforzamento delle competenze di un gruppo di giovani tra i 20 e i 30 anni. Questo sarà accompagnato dalla pratica attraverso l’affiancamento a percorsi esperienziali di formazione per giovanissimi e dall’azione grazie all’attivazione di una campagna di comunicazione e advocacy sull’esperienza diretta legata all’impatto del CC.
Le attività di progetto andranno a strutturarsi all’interno della prima HUB climatica giovanile siciliana, un punto di raccolta e attraversamento per le realtà siciliane impegnate nella lotta al CC. Spazio fisico e virtuale, inizialmente diffuso, l’HUB si propone di raggiungere fisicamente gli stakeholders del progetto per poi trovare una sua sede. La costituzione dell’HUB rafforzerà le sinergie e la capacità di incidenza delle singole realtà che già operano sui fronti dell’educazione ambientale, della divulgazione scientifica, dell’attivazione studentesca, della difesa dei diritti umani e della lotta alla mafia, promuovendo un processo di co-progettazione e ideazione condivisa.
Progetto Alveare entra nel vivo, intervista ad Antonietta Fazio
Antonietta Fazio ci illustra il progetto Alveare, dedicato ai minori in difficoltà
Alveare, il futuro in gioco
Alveare (2023-PE3-00054) è un'iniziativa per contrastare la dispersione scolastica, il bullismo e l’esclusione sociale tra i più piccoli, avviato a...
Al Vicolo è aperto, viva Al Vicolo!
Il 10 dicembre, in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani, HRYo ha aperto la sua sede in vicolo San...
Impresa Bee
Impresa Bee Dove: PalermoData inizio: 01/09/2024Durata: 12 mesiFinanziatore: Fondo per le Politiche GiovaniliBeneficiari: 15 giovani di età compresa tra i...
Alveare
Alveare Nome: AlveareDove: Italia, Palermo (Sicilia)Data inizio: Settembre 2024Durata: 24 mesiFinanziatore: Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il...
Terra Franca “approda” nel centro storico
Terra Franca “approda” nel centro storico: la sede diventerà bottega eco-solidale e luogo di workshop sui temi dell’inclusione sociale e...
Palermo Unites
Dove: PalermoData inizio: 01/06/2024Durata: 12 mesiFinanziatore: Erasmus + Agenzia Nazionale per i GiovaniBeneficiari: Giovan3 fra i 13 e 30 anni...
Youth 2024
Accreditamento Youth 2024 Dove: Italia Data inizio: 01/06/2024Durata: 14MesiFinanziatore: Agenzia Italiana per la GioventùBeneficiari: giovani, cittadini e cittadineSoggetto Responsabile: HRYO - Human Rights...
Perma-Youth: Creating a Sustainable Future Through Permaculture Education
Perma-Youth: Creating a Sustainable Future Through Permaculture Education Dove: Italia - Spagna - Portogallo - Irlanda - GreciaData inizio: 01/09/2023Durata: 24 MesiFinanziatore: Agenzia...
Premio Rosa Parks 2024 a Chiara Cianciolo
Il 25 novembre si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Rosa Parks 2024 a Chiara Cianciolo. In questo...
“Seeds of Change”: a Palermo uno scambio all’insegna della sostenibilità
Un Ponte per il Futuro: Giovani Europei si Riuniscono a Palermo per lo Youth Exchange Erasmus+ Una settimana intensa di...
Si conclude Bee Woman, al Vicolo è festa per i diplomi
Si conclude Bee Woman, al Vicolo cerimonia di congedo Si conclude oggi un viaggio straordinario, quello intrapreso con Bee Woman...