HOTSTOP
Nome: HotStop
Dove: Italia, Palermo (Sicilia)
Data inizio: 01/01/2020
Durata: 12 mesi
Finanziatore: Fondazione con il Sud
Beneficiari: Giovan3 fra i 20 e 30 anni
Soggetto Responsabile: H.R.Y.O. Human Rights Youth Organization APS
Partner: A sud ONLUS; LEAF; Mare Memoria Viva
Il titolo del progetto, HOTSTOP – Giovani contro il cambiamento climatico, evoca da una parte la necessità di agire contro il surriscaldamento globale, e dall’altra il riferimento alla regione del Mediterraneo come Hotspot climatico mondiale, ossia come area esposta ad eventi estremi connessi al cambiamento climatico (CC). Obiettivo del progetto è promuovere nell’opinione pubblica la consapevolezza sugli impatti del cambiamento climatico in Sicilia, attraverso il rafforzamento delle competenze di un gruppo di giovani tra i 20 e i 30 anni. Questo sarà accompagnato dalla pratica attraverso l’affiancamento a percorsi esperienziali di formazione per giovanissimi e dall’azione grazie all’attivazione di una campagna di comunicazione e advocacy sull’esperienza diretta legata all’impatto del CC.
Le attività di progetto andranno a strutturarsi all’interno della prima HUB climatica giovanile siciliana, un punto di raccolta e attraversamento per le realtà siciliane impegnate nella lotta al CC. Spazio fisico e virtuale, inizialmente diffuso, l’HUB si propone di raggiungere fisicamente gli stakeholders del progetto per poi trovare una sua sede. La costituzione dell’HUB rafforzerà le sinergie e la capacità di incidenza delle singole realtà che già operano sui fronti dell’educazione ambientale, della divulgazione scientifica, dell’attivazione studentesca, della difesa dei diritti umani e della lotta alla mafia, promuovendo un processo di co-progettazione e ideazione condivisa.
Workshop gratuiti su apicoltura e sostenibilità ambientale, HRYO cerca 10 partecipanti straniere
H.R.Y.O. cerca 10 partecipanti straniere per prendere parte al progetto #BeeWomanVET da settembre 2025 a marzo 2026. Iniziamo insieme un...
Social Development Practice for Women Rights, un TC per esplorare le disuguaglianze di genere
Cinque giorni intensi di attività, riflessione e confronto in un Training Course che si è svolto a Palermo. Durante...
Completare il VET tra ecologia e creatività: l’esperienza di tre giovani artigiane del legno a Terra Franca
Tre giovani artigiane del legno provenienti dalla Spagna hanno trascorso a Terra Franca alcuni mesi per completare il loro percorso...
Il viaggio di I Love Sicily ha preso il via!
Nuove arnie per la biodiversità sia a Camporeale sia a Bonagia: è questa l'ultima azione politica della HRYO, impegnata a...
Nuovi apiari per la biodiversità: HRYO installa 2 apiari tra Camporeale e Bonagia
Nuove arnie per la biodiversità sia a Camporeale sia a Bonagia: è questa l'ultima azione politica della HRYO, impegnata a...
Progetto Alveare, il preside Giusto Catania:”Il punto di forza, la potenza educativa della natura”
Il progetto Alveare coinvolge la scuola Giuliana Saladino. Il preside Giusto Catania interviene su Alveare.
Impresa Bee: concluso il corso di apicoltura naturale, tra formazione, natura e impegno sociale
Giunge al traguardo il progetto Impresa Bee che si è svolto a Terra Franca ed è stato promosso da HRYO
Torna la rassegna Letture Umane, il 30 si parla di Migrazioni con Sciurba e Ciresi
La questione delle migrazioni è un tema che tocca il cuore e la mente di tutti noi. È una storia...
A Terra Franca coi “I cinque sensi di Gaia” si riscopre la natura
A Terra Franca si è svolta l'attività I cinque sensi di Gaia che fa parte del progetto Alveare
“Voci dalle ossa”, ultimo libro di Alessia Franco, debutta il 16 maggio alla rassegna Letture Umane
Ci sono molti modi per viaggiare. A volte i viaggi più stimolanti sono quelli dentro di noi, o attraverso la...
“Sawtna – Storie di donne, resistenza e Palestina”: l’8 maggio presentazione Al Vicolo
“Sawtna - Storie di donne, resistenza e Palestina” è il nome dell’iniziativa che il CISS, Cooperazione Internazionale Sud Sud, guidato...
Razzismo, repressione, diritti, democrazia: entra nel vivo la Rassegna letteraria Letture Umane
L'editoria è campo difficile, ma quando si sa cosa si vuole diventa stimolo e profondità di pensiero. I libri sono...