Human Rights Youth Organization

Molto entusiasmo e tanta partecipazione per il corso teorico-pratico di apicoltura naturale previsto dal progetto Impresa Bee e promosso da HRYO – Human Rights Youth Organization – a Terra Franca, bene confiscato alla mafia oggi rinato come spazio sociale, educativo e produttivo.
Il progetto, che è stato finanziato dal Fondo Politiche Giovanili, con il supporto della Regione Siciliana e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è appena concluso.

Durante due intensi mesi di formazione, quindici giovani hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo dell’apicoltura, approfondendo temi fondamentali come meil ruolo cruciale delle api nella conservazione della biodiversità; la gestione sostenibile degli apiari e delle colonie e la sciamatura, la produzione di miele e la trasformazione dei prodotti dell’alveare.

Il percorso ha alternato lezioni teoriche, momenti pratici ed esperienze dirette nell’apiario olistico di Terra Franca. Si tratta di uno spazio unico, dove le arnie sono collegate a una struttura che consente di vivere un’esperienza multisensoriale a stretto contatto con le api, grazie alla saturazione di suoni, odori e vibrazioni generate dall’alveare. In questo contesto, i/le partecipanti hanno potuto imparare facendo: curando le colonie, partecipando alla raccolta del miele, osservando la vita dell’alveare e intervenendo nel recupero attivo di sciami in fase di sciamatura.

Dalla formazione alla comunità

La conclusione del corso non segna la fine del progetto. Al contrario, rappresenta l’avvio di una nuova fase, in cui le competenze acquisite verranno messe a servizio del territorio.
Quattro partecipanti sono statə selezionatə per implementare le attività successive di comunicazione, divulgazione e coinvolgimento giovanile, con l’obiettivo di raggiungere più il maggior numero possibile di giovani in tutta la Sicilia, promuovendo la cultura della sostenibilità, della legalità e della rigenerazione urbana attraverso l’apicoltura.

Durante questa esperienza, i/le giovani avranno modo di mettere in pratica ciò che hanno appreso, con il supporto di tutor esperti, e gettare le basi per una possibile carriera nel settore apistico.

Questa fase includerà la progettazione di percorsi educativi replicabili, l’organizzazione di giornate aperte, laboratori sensoriali e attività di sensibilizzazione presso scuole e spazi pubblici, con il supporto della rete territoriale di HRYO.

Un’eredità collettiva

Impresa Bee lascia un’eredità concreta: un gruppo di giovani formati/e e motivati/e, un apiario vivo e rigenerato, e un percorso che coniuga cura del territorio, imprenditorialità sociale e giustizia ambientale.

Grazie alla collaborazione tra HRYO, Terra Franca, formatrici e formatori, attivistə e giovani partecipanti, il progetto ha saputo creare connessioni autentiche tra natura, apprendimento e cittadinanza attiva.

🐝 Continuate a seguirci: nei prossimi mesi porteremo le api e i loro insegnamenti in sempre più quartieri, scuole, e comunità.