Dove: Palermo
Data inizio: 01/06/2024
Durata: 12 mesi
Finanziatore: Erasmus + Agenzia Nazionale per i Giovani
Beneficiari: Giovan3 fra i 13 e 30 anni dalla provincia di Palermo
Soggetto Responsabile: H.R.Y.O.
Codice progetto: 2024-1-IT03-KA154-YOU-000233612
Il progetto Palermo Unites: Empowering Digital Awareness Together è un’iniziativa promossa dalla nostra organizzazione H.R.Y.O. (Human Rights Youth Organization), finanziato attraverso il programma Erasmus+ (KA154). Il progetto si propone di sensibilizzare i giovani sull’importanza della sicurezza digitale, con l’obiettivo di promuovere una cultura del consenso e rispetto online.
Con Palermo Unites, continuiamo il nostro lavoro per ispirare un cambiamento positivo, fornendo ai giovani strumenti concreti per diventare agenti di trasformazione nelle loro comunità.
Il progetto Palermo Unites: Empowering Digital Awareness Together, si rivolge a giovani tra i 13 e i 30 anni dalla provincia di Palermo. L’obiettivo principale è potenziare le loro competenze digitali, educandoli a un uso consapevole delle tecnologie. L’obiettivo è educarli a navigare in modo sicuro nel mondo digitale e a prevenire i rischi legati al cyberbullismo, al revenge porn e alla sextortion. Attraverso laboratori di metodologia non formale, i partecipanti acquisiranno competenze anche sui loro diritti digitali e sui rischi legati all’uso dei social media e delle app di messaggistica e dating. La peer education, ossia l’insegnamento tra pari, sarà al centro di tutte le attività, in modo che siano i giovani stessi a condividere conoscenze e a sensibilizzare i propri coetanei.
Il progetto sta portando avanti dei laboratori pratici nelle scuole, dove gli studenti possono affrontare, in modo interattivo e coinvolgente, temi legati alla sicurezza digitale. I laboratori non si limitano a insegnare semplicemente come evitare i pericoli online, ma sono un’opportunità per riflettere sui diritti digitali, sul consenso nelle relazioni online e per sviluppare leadership e advocacy. Inoltre, proporremo agli studenti di creare dei contenuti da postare online, creando insieme una campagna di sensibilizzazione su un tema deciso insieme (cyberbullismo, revenge porn ecc.) con l’obiettivo di educare altri coetanei e diffondere messaggi di responsabilità e rispetto online.
Il nostro obiettivo è offrire un’educazione che vada oltre le aule, incoraggiando una riflessione profonda sul proprio ruolo come cittadini digitali. I giovani, infatti, non saranno solo destinatari delle informazioni, ma diventeranno anche attori del cambiamento, in grado di influenzare le loro cerchie sociali e, di conseguenza, l’intera comunità.
Un aspetto cruciale del progetto Palermo Unites: Empowering Digital Awareness Together è il coinvolgimento dei decisori politici e delle istituzioni locali. Attraverso il dialogo diretto con queste figure, i giovani avranno l’opportunità di approfondire le politiche digitali esistenti, comprendere meglio le normative e proporre nuove idee per migliorare la sicurezza online.
Questa collaborazione mira a creare un ponte tra i giovani e le istituzioni, favorendo una maggiore consapevolezza dei diritti digitali e promuovendo la partecipazione attiva. Inoltre, vogliamo esplorare con gli assessori locali, la possibilità di integrare nel curriculum scolastico moduli educativi sulla sicurezza digitale, assicurandoci che il progetto abbia un impatto duraturo non solo sui partecipanti, ma sull’intera comunità studentesca.