Human Rights Youth Organization

Con l’inizio di aprile Terra Franca ha aperto le porte a bimbi tra i 4 e i 6 anni per un’iniziativa coinvolgente dedicata alla scoperta di quanto sia importante la conoscenza e il rispetto dell’ambiente attraverso attività ludiche e interattive.

Si tratta delle attività del progetto C.U.R.A. – Comunità Urbane Restituite all’Ambiente –, che è finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale. Capofila del progetto è la Cooperativa Sociale Solidarietà, affiancata in questo percorso da un partenariato che include anche Human Rights Youth Organization.

I laboratori, che andranno avanti a cadenza quasi settimanale fino a maggio, si svolgono appunto Terra Franca, nel quartiere Cruillas di Palermo, dove noi della HRYO gestiamo un terreno confiscato alla mafia.

L’avvio delle attività del 2025 si sono svolte la scorsa settimana, con un benvenuto concepito per stimolare l’interesse verso la natura. I volontari di HRYO hano utilizzato giochi che incorporano elementi naturali come foglie, sassi e fiori, senza trascurare l’introduzione alle attività collegate anche all’apiario e ai lavori di permacultura che caratterizzano Terra Franca. Tutte esperienze fondamentali per sviluppare nei bambini un senso di appartenenza alla natura e un rispetto per l’ambiente che li circonda.

I piccoli sono stati coinvolti pure in una entusiasmante caccia al tesoro, durante la quale hanno esplorato l’area verde cercando oggetti naturali nascosti e risolvendo piccoli indovinelli legati alla permacultura. Questo approccio ludico non solo ha reso l’apprendimento divertente, ma ha anche incoraggiato la collaborazione e il gioco di squadra tra i partecipanti.

Il progetto CURA rappresenta un significativo passo verso la formazione di una nuova generazione di giovani consapevoli e rispettosi dell’ambiente. Grazie alle attività ad esso collegate, i bambini non solo si divertono, ma avviano anche un percorso di apprendimento che li renderà custodi della natura, preparandoli a vivere in un mondo più sostenibile.