Il 23 dicembre, la notizia di un incendio doloso al campo profughi di Lipa, in Bosnia-Erzegovina, ha scosso l’opinione pubblica e portato alla luce la complessa situazione migratoria ai confini balcanici dell’Unione Europea. Il campo bosniaco, già da tempo oggetto di osservazione e critiche da parte di alcune organizzazioni umanitarie per la salvaguardia dei diritti … Leggi tutto La rotta balcanica e i diritti negati: gli spazi altri dell’accoglienza
Spread the game e l’uso della Gamification come strumento di inclusione sociale
“Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo.” È la frase pronunciata nel 1700 da Benjamin Franklin, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, che già allora aveva individuato l’importanza di costruire una società intorno al tema del coinvolgimento e basata sull’istanza del voler fare in antitesi con il dover fare. È proprio questo … Leggi tutto Spread the game e l’uso della Gamification come strumento di inclusione sociale
La prima GAME JAM in HRYO – Come sentirsi nerd senza esserlo
Avete mai partecipato ad una game jam? Bene per voi, noi non lo avevamo mai fatto... Dal 4 all’7 Novembre 2020, si è svolta a Cinecittà la terza edizione di Roma Video Game Lab, con un focus particolare sulla “promozione della cultura dei videogiochi quale fattore abilitante dal punto di vista scientifico, sociale e culturale”. … Leggi tutto La prima GAME JAM in HRYO – Come sentirsi nerd senza esserlo
Gay Pride: dai moti di Stonewall ad oggi
Ogni anno il Gay Pride si celebra il 28 giugno, giornata mondiale dell’orgoglio LGBTQ+ e mese dedicato ai diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender scelto in omaggio ai moti di Stonewall. Di cosa si tratta e quali sono le sue origini? Ripercorriamo insieme i passaggi che ci hanno condotto fin qui. Esattamente 51 anni … Leggi tutto Gay Pride: dai moti di Stonewall ad oggi
“Le trappole del clima” una recensione di Dario Durante per HRYO
Edizioni Ambiente 2020, di G. Silvestrini e G.B. Zorzoli Come modificare l’assetto economico globale attualmente dominante, basato sul neoliberismo, senza sacrificare i diritti fondamentali dell’individuo? Questa sembra essere la domanda principale di questo testo di grande attualità, anche in tempi di pandemia. Cambiare gli “stili di vita”, tesi fondamentale del saggio, è imprescindibile per salvaguardare … Leggi tutto “Le trappole del clima” una recensione di Dario Durante per HRYO
Turchia: la riforma dell’esecuzione penale e l’emergenza Covid-19
Dall'amnistia per i reati di pedofilia ai matrimoni riparatori
Helin Bolek: la morte della democrazia e della libertà di espressione
Dopo 288 giorni di sciopero della fame, è morta la giovane attivista e cantante turca Helin Bolek.
L’Ungheria ai tempi del Covid-19, la svolta di Orbán e il silenzio dell’UE
L’Ungheria ai tempi del Covid-19, la svolta di Orbán e il silenzio dell’UE. #covid19 #orban #ung
Libia, una recensione del testo a cura di Francesca Mannocchi e Gianluca Costantini
Ci siamo ritrovati a leggere “Libia” di Francesca Mannocchi e Gianluca Costantini ed edito da Mondadori non solo una graphic novel , ma un dossier giornalistico che ci trasmette una visione di insieme, un quadro molto più vasto rispetto la normale propaganda televisiva circa la questione libica.
Ireti – Empowering Women and Strengthening Socioeconomic Integration.
visit the project website click here Right now, the data on the phenomenon of human trafficking is alarming! Moreover, Europe is one of the most common destination for victims of human trafficking. According to Eurostat, between 2010 and 2012 there has been 30,146 victims. Where Italy holds the sad record with 6,572 victims, followed by England … Leggi tutto Ireti – Empowering Women and Strengthening Socioeconomic Integration.