[:it]Daniel Gonzalo Salinero

Cesare Pavese, uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo, disse che le persone non ricordano i giorni, ricordiamo i momenti. In questi due mesi ho goduto di molti momenti che ricorderò per sempre. Momenti che mi hanno permesso di incontrare nuove persone e imparare, imparare molto. Conoscere in prima persona la terribile realtà affrontata dalle donne nigeriane immigrate che lasciano le coste della Libia e arrivano in Sicilia dal lontano Benin. Anche queste donne portano nel loro scarso bagaglio poche cose ma molti ricordi, non sempre buoni. Da questa triste realtà siamo stati in grado di parlare con il rappresentante delle donne nigeriane in un caldo pomeriggio di maggio nel quartiere  ZEN. Ci ha detto che è stato tremendamente difficile risolvere il problema a causa del potere delle mafie e della pressione (economica e psicologica) che esercitano sulle donne, costrette a prostituirsi.

Problema, quello della prostituzione, di cui stavamo parlando in Casa Mediterranea delle Done in seguito all’attuazione di una sfortunata e controversa legislazione comunale in materia. In questo stesso spazio ho anche avuto il privilegio di partecipare a una celebrazione in cui le donne nigeriane del Benin ci hanno offerto delizie gastronomiche e danze tipiche del loro paese. Un buon modo per ricordare, i ricordi e la nostalgia del tuo paese di origine. Né voglio dimenticare la visita al potente centro di accoglienza per gli immigrati senza pretese nel centro storico dell’ex ospedale psichiatrico o sartoriale Sociale a spazio modello requisita l’altra mafia, locali, per uno scopo nobile: quello di formare persone che sono ai margini dell’esclusione sociale, gli immigrati in molti casi, in modo che possano accedere al mercato del lavoro.

Oltre a questo lavoro sul campo, lavorando tutti i giorni in ufficio Stato Brado è stata una bella esperienza per la cordialità delle persone che vi lavorano e gli splendidi dintorni (nel centro storico di una città affascinante). Tutto questo è solo una piccola parte di questo progetto IRETI, che mi ha dato un’opportunità unica di formare e sensibilizzare. Sono pienamente convinto che questo progetto contribuirà a risolvere questo problema per ottenere un cambiamento reale e non uno di quei famosi “cambiamenti” lampedusani nella terra di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sono ben noti (fare un cambiamento in modo che tutto ciò che rimane lo stesso) .

 

Settimane dopo aver partecipato al progetto Ireti, è tempo di trarre conclusioni. Prima di tutto, devo sottolineare che questo mi ha permesso di conoscere a fondo un tema caldo come il traffico di donne (immigrati di origine nigeriana, che implica una maggiore vulnerabilità). Poche persone conoscono il percorso che queste donne svolgono dal città del Benin alle coste della Libia nelle mani delle mafie che li sfruttano sessualmente, questa conoscenza ha rafforzato la mia convinzione che una soluzione urgente a questo problema dovrebbe essere cercata a livello governativo, dalle istituzioni. Il problema sta peggiorando, è consigliabile agire nel più breve tempo possibile.La ricerca di soluzioni non è stata facile ma dal progetto abbiamo contribuito con il nostro bit.In questa ricerca abbiamo partecipato diverse persone provenienti da diversi paesi con cui ho sviluppato un buon Pertanto, questo progetto mi ha dato cose molto positive nel campo personale. Per quanto riguarda il settore professionale, devo dire che Ireti ha rafforzato la mia esperienza in altri progetti extraeuropei.

Soprattutto nel campo della gestione sociale e dei problemi e nella ricerca di soluzioni. D’altro canto, il lavoro sul campo si arricchisce sempre professionalmente, non ho il minimo dubbio. Per concludere, devo sottolineare che l’Italia è uno dei miei paesi preferiti nel campo della ricerca, quindi qualsiasi attività professionale o accademica sviluppata in questo paese è un pilastro del mio sviluppo formativo.[:]

Comments are closed