Alveare
Nome: Alveare
Dove: Italia, Palermo (Sicilia)
Data inizio: Settembre 2024
Durata: 24 mesi
Finanziatore: Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Missione 5 – Inclusione e coesione – Componente 3 – Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU;
Beneficiari: 150 minori tra i 5 e i 10 anni, provenienti da contesti di disagio o a rischio devianza
Soggetto Responsabile: H.R.Y.O. Human Rights Youth Organization APS
Partner: Centro Muni Gyana; Istituto Comprensivo Statale Giuliana Saladino; San Giovanni Apostolo Associazione di Promozione Sociale
Codice progetto: 2023-PE3-00054
A Palermo, nel cuore della Sicilia, nasce il progetto Alveare, un’iniziativa per contrastare la dispersione scolastica, il bullismo e l’esclusione sociale tra i più piccoli. Avviato a settembre 2024, il progetto si sviluppa nell’arco di 24 mesi grazie al sostegno del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, con finanziamenti dell’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU.
L’obiettivo di Alveare è offrire a 150 bambini, tra i 5 e i 10 anni opportunità educative che li aiutino a superare le difficoltà legate a contesti di disagio o rischio di devianza. Attraverso una rete di partner locali – tra cui l’Istituto Comprensivo “Giuliana Saladino”, il Centro Muni Gyana e l’Associazione San Giovanni Apostolo – il progetto propone attività che combinano educazione culturale, ambientale e sostegno scolastico per promuovere il benessere personale e la responsabilità sociale.
Le attività, già avviate nelle scuole, in primavera continueranno anche a Terra Franca, un terreno confiscato alla mafia e trasformato in un centro educativo dedicato alla sostenibilità. Qui i bambini vivranno esperienze outdoor, esplorando il ciclo della vita, il mondo delle api e la biodiversità.
Grazie a un approccio integrato che coinvolge scuole, associazioni e famiglie, Alveare si articola in quattro percorsi principali:
Sostegno scolastico: un supporto personalizzato durante e dopo l’orario scolastico per rafforzare le competenze e stimolare l’autonomia nello studio.
Percorso educativo “Alveare”: laboratori interattivi sull’educazione ambientale, con un focus su sostenibilità e biodiversità.
Percorso educativo “Terra Franca”: attività outdoor che permettono ai bambini di scoprire la natura e sviluppare un legame profondo con l’ambiente.
Percorso sul benessere e le relazioni: esercizi per migliorare la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni e la qualità delle relazioni interpersonali.
Alveare si propone di trasformare l’educazione in uno strumento di inclusione, coltivando nei giovani partecipanti una consapevolezza duratura verso l’ambiente e la comunità. Palermo diventa così il teatro di un futuro migliore, dove ogni bambino può crescere con rispetto per sé stesso, per gli altri e per il mondo che lo circonda.
Progetto Alveare entra nel vivo, intervista ad Antonietta Fazio
Antonietta Fazio ci illustra il progetto Alveare, dedicato ai minori in difficoltà
Alveare, il futuro in gioco
Alveare (2023-PE3-00054) è un'iniziativa per contrastare la dispersione scolastica, il bullismo e l’esclusione sociale tra i più piccoli, avviato a...