
In questo primo appuntamento ci siamo dedicati all’introduzione del progetto e del programma Erasmus + proseguendo con un approfondimento sulla politica e sulle istituzioni dell’Unione Europea.
La curiosità dei partecipanti ha stimolato un interessante dialogo che ha permesso loro di essere parte attiva e non semplici uditori.
Abbiamo percepito da parte dei giovani tanta voglia di conoscere la realtà che li circonda, approfondire temi già affrontati in classe, durante le lezioni, e riflettere sulla realtà politico-istituzionale in maniera critica.
L’interazione dei rappresentanti politici e dei decisori con i giovani locali può
portare a nuove sfide come l’attuazione delle proposte emerse dal dialogo con i giovani che si svilupperà nei prossimi mesi.
portare a nuove sfide come l’attuazione delle proposte emerse dal dialogo con i giovani che si svilupperà nei prossimi mesi.

Siamo molto soddisfatti di come stia prendendo forma questo percorso che avvicinerà i giovani alle istituzioni e stimolerà la loro cittadinanza attiva attraverso l’impegno per le questioni politiche nella propria comunità e all’interno dell’Unione Europea.
Grazie alle tematiche affrontate e all’ambizione degli obiettivi perseguiti, il progetto “E.M.P.O.W.E.R. Youth” è stato riconosciuto meritevole dal sindaco Leoluca Orlando che ne ha concesso il patrocinio gratuito del Comune di Palermo.